I nostri Medici

DOTT MARZIO CIMMINO

Marzio CIMMINO è uno Specialista Ortopedico Traumatologo con una vasta esperienza nel campo medico.
Ecco alcune informazioni sul suo percorso professionale:

  • Specializzazione: Il Dott. Cimmino ha ottenuto la specializzazione in ortopedia e traumatologia nel 1977.
    Ha acquisito competenze in diverse aree, inclusa la chirurgia degli arti utilizzando tecniche mini-invasive e di rispetto tissutale (TSS) per trattare fratture e patologie articolari.
  • Esperienze professionali: Nel corso della sua carriera, il dott. Cimmino ha maturato esperienze in ambito organizzativo, gestionale, ambulatoriale e chirurgico.
    Ha lavorato come medico volontario e successivamente è diventato responsabile di un’Unità Operativa.
  • Approccio non chirurgico: Negli ultimi anni, il Dott. Cimmino si è dedicato sempre più al trattamento non chirurgico delle patologie più comuni del ginocchio, dell’anca e della spalla.
    Questo indica che si concentra su terapie conservative, come la fisioterapia, l’utilizzo di farmaci e altre opzioni non invasive per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità delle articolazioni.

Il Dott. AJMAR Roberto è un Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgica.
È iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia con il numero di tessera 3585.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1990.
Successivamente, ha completato la specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università degli Studi di Genova nel 1995.
Ha inoltre ottenuto la specializzazione in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgica presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1999.
Dal 1990 al 2006, ha lavorato come Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Plastica – Centro di Chirurgia della Mano dell’Ospedale di Magenta e dell’Ospedale Civile di Legnano.
Attualmente, lavora presso il Centro di Chirurgia della Mano della Clinica San Gaudenzio, che fa parte del Gruppo Policlinico di Monza.

DANNY BARBETTA

Laureato in Osteopatia, ho conseguito il Bachelor of Science in Osteopathy with Honours (BSc. Ost. Hons.), presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM). Iscritto  all’Osteopathy Professional Register.

In precedenza, ha ottenuto la Laurea in Scienze Motorie Preventive Adattate, presso l’Università degli Studi di Pavia ed il diploma in Massoterapia.

Dal 2016 svolge la professione in varie strutture come cliniche, poliambulatori e studi medici, specializzandosi nella valutazione e nel trattamento manuale osteopatico.

STEFANIA BARONI

La Dott.ssa Stefania BARONI è una Specialista in Gastroenterologia clinica generale.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1984 con il massimo dei voti (110/110 e lode). Successivamente, ha completato la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1988 e la specializzazione in Chemioterapia nel 1994.

Ha svolto la sua formazione presso l’Università degli Studi di Milano, la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università degli Studi di Pavia e la Scuola di Specializzazione in chemioterapia dell’Università degli Studi di Milano.

La Dott.ssa BARONI ha lavorato come Specialista presso la Divisione di Medicina Generale (Sezione di Gastroenterologia) dell’Ospedale “C. Cantù” di Abbiategrasso dal gennaio 2001 al febbraio 2012. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di 1° Livello presso la Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale “Salvini” di Garbagnate Milanese dal febbraio 1998 al gennaio 2001.
Ha anche esperienza come Assistente Medico presso la Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale Civile di Legnano, con attività presso il Servizio di Gastroenterologia dello stesso ospedale, dal settembre 1988 al febbraio 1998.

Durante la sua carriera ospedaliera, ha ricoperto il ruolo di dirigente medico a tempo pieno e ha avuto la responsabilità dell’ambulatorio per le malattie infiammatorie croniche intestinali, svolgendo anche attività di endoscopia digestiva diagnostica e operativa.
Ha esperienza nella conduzione di studi clinici in conformità alle linee guida ICH/GCP.

La Dott.ssa BARONI ha anche svolto un periodo di lavoro come Visiting Specialist presso il Centre of Digestive Disease del Leeds General Infirmary in Inghilterra, occupandosi di diagnosi e trattamento delle malattie infiammatorie intestinali.

Ha lavorato come consulente dietologo presso la scuola materna cattolica “Don Severino Fracassi” di Bareggio (MI) per 5 anni, dal 2001 al 2006.

Nel campo della ricerca clinica, ha contribuito come coautrice a 30 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con impact factor, tra cui GUT, J Clin Gastroenterol e Dig Liv Dis.
Le sue pubblicazioni riguardano ricerche, esperienze, indirizzi e sintesi diagnostico-terapeutiche, nonché la qualità gestionale-organizzativa e il management in medicina.

La Dott.ssa BARONI è anche socia dell’Associazione Italiana IG-IBD per lo studio e il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali.

La Dott.ssa Laura BELLOLI si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2006 e ha successivamente conseguito nel 2011 la specializzazione in Reumatologia presso lo stesso Ateneo.
Da settembre 2011 a dicembre 2012 ha esercitato presso l’Unità Operativa di Reumatologia dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.
Dal 2013 ad oggi è Medico specialista presso la S.C. di Reumatologia dell’Ospedale Niguarda di Milano.
È autrice/co-autrice di oltre 20 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e ha partecipato a circa 30 congressi in qualità di relatore.
Dal 2007 ha partecipato a numerose sperimentazioni nazionali ed internazionali in qualità di Sub-investigator.

Istruzione e Formazione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano in data 27/07/06
  • Specializzazione in Reumatologia presso Università degli Studi di Milano in data 29/07/11

Abilitazione

  • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 40374 iscritto il 05/03/2007
ANDREA BO

Il Dott. Andrea BO, iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Monza Brianza dal 10/06/2008, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia il 25/09/1998.
Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione il 27/01/2004, è esperto in agopuntura, con un’ampia esperienza nel campo riabilitativo.

ENRICO BORGO

Il Dottor Enrico BORGO è Chirurgo Ortopedico presso il Centro di Traumatologia dello Sport-Chirurgia Articolare Mininvasiva diretto dal Dott. Alberto Ventura all’Istituto Clinico San Siro.

Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1997. Consegue il diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con lode nel 2003 presso la I Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano, diretta dal Prof. G. Peretti.

Dal 1995 al 2004 ha svolto attività di ricerca presso l’Unità Metabolica dell’Osso all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano; dal 2001 al 2016 ho collaborato ad attività scientifiche presso l’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano; dal 2007 al 2011 è stato membro dell’équipe di prelievo di tessuto muscolo-scheletrico per conto della Banca Regionale Lombarda all’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano dove ha anche rivestito il ruolo di Responsabile Medico da aprile 2009 a febbraio 2011.

Dal 2011 è stato dirigente medico ortopedico presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano presso il Centro di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Articolare Mininvasiva diretto dal prof. Alberto Ventura.

Il dott. Borgo si occupa prevalentemente di traumatologia sportiva, del trattamento delle lesioni cartilaginee e patologia delle grandi articolazioni.

Esegue interventi artroscopici di spalla, anca ginocchio e caviglia e di sostituzione protesica di anca e ginocchio, con una particolare attenzione rivolta alle tecniche chirurgiche mininvasive. È autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate e svolge attività di ricerca clinica presso l’Istituto Clinico San Siro.

MANUELA CIMORELLI

La Dottoressa Manuela CIMORELLI è una Dietista specializzata in Alimentazione e Nutrizione Umana.
Ecco alcune informazioni sul suo profilo:

Formazione:
Ha conseguito la laurea in Dietistica presso l’Università degli Studi di Milano La Statale nel periodo 2015-2017.
Successivamente, ha proseguito gli studi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 2011 al 2014. Ha completato la sua formazione con un ulteriore corso presso l’Università Unitelma Sapienza nel 2020-2021.

Specializzazioni:
La Dottoressa Cimorelli si è specializzata nelle Scienze dell’Alimentazione Umana, acquisendo competenze specifiche nel campo della nutrizione e dell’alimentazione.

Tirocini:
Durante il suo percorso formativo, la Dottoressa Cimorelli ha svolto tirocini presso importanti strutture sanitarie.
Tra queste, il Policlinico Agostino Gemelli a Roma e la RSA C. Golgi ad Abbiategrasso (MI).

Patologie trattate:
La dottoressa Cimorelli si occupa di diverse patologie legate all’alimentazione e alla nutrizione, tra cui:

  • Obesità: La dottoressa Cimorelli offre supporto e consulenza per gestire l’obesità, fornendo piani alimentari personalizzati e consigli per adottare uno stile di vita sano.
  • Sovrappeso: La dottoressa Cimorelli fornisce consulenza nutrizionale per aiutare le persone con problemi di sovrappeso a raggiungere un peso sano e a mantenere uno stile di vita equilibrato.
  • Celiachia: La dottoressa Cimorelli è specializzata nella gestione della celiachia, una patologia autoimmune in cui l’assunzione di glutine provoca danni all’intestino tenue. Fornisce consulenza sulla dieta senza glutine e su come affrontare le sfide quotidiane legate alla celiachia.
ALEXANDER CUTRUPI

Il Dott. Alexander CUTRUPI, iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Bolzano dal 23/03/2015 n. 0000003838, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” il 21/10/2014.
Specializzato in Medicina dello Sport, è esperto nell’ottimizzazione delle performance sportive e nella salute fisica degli atleti.

Il Dott. Massimo DE GIOVANNI è un Medico specializzato in Urologia e Chirurgia Generale, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1983.
Iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi di Milano dal 1987 (n. 0000027617), offre competenze avanzate in trattamenti urologici e chirurgici. Affidati alla sua esperienza per cure mediche di alta qualità.

La Dr.ssa Francesca Paola DRAETTA è un Medico Chirurgo specializzato in Ginecologia e Ostetricia.
Ha conseguito la Laurea con Lode nel 1993 presso l’Università degli Studi di Bologna, successivamente, nel 1998, si è specializzata, sempre con Lode, presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Nel corso della sua carriera professionale ha maturato un’esperienza ospedaliera pluriennale, ha esercitato la sua attività presso l’Istituto Europeo di Oncologia (I.E.O.), nella Divisione Ginecologia – Unità di Ginecologia preventiva, sotto la direzione del Dr. Mario Sideri.
E’ 1° membro del Comitato Scientifico della Breast Life – Dynamic Angiothermography.
Attualmente svolge la sua attività in libera professione e si interessa di endocrinologia ginecologica con particolare riferimento ai disturbi del ciclo mestruale, screening oncologico attraverso la ecografia pelvica transvaginale per valutazione di problematiche uterine e ovariche, infezioni vulvovaginali recidivanti, menopausa, osteoporosi, gravidanza.
Esegue, inoltre, Angiotermografia Dinamica, tecnica per la diagnostica del cancro del seno che visualizza le variazioni di temperatura della vascolarizzazione della mammella dovute alla neoangiogenesi tumorale (non utilizza radiazioni) ed Estramet.

MONICA DULIO

La Dott.ssa Monica DULIO, iscritta all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Pavia dal 29/03/2005, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia il 20/02/2004.
Specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione il 22/10/2008, ha conseguito un Master in Idrologia Medica e Medicina Termale, diventando un’esperta nel settore riabilitativo e termale.

DARIS FERRARI

Il Dott. Daris FERRARI è un Medico specializzato in Oncologia Medica ed Ematologia.
Ecco alcune informazioni sulle sue competenze e esperienze professionali:

  • Aree mediche di interesse:
    Ha un particolare interesse nelle neoplasie della testa e del collo, nonché nelle neoplasie del tratto gastroenterico. Inoltre, si occupa di urgenze oncologiche, fornendo cure e trattamenti appropriati in situazioni di emergenza.
  • Specializzazioni:
    Il Dott. Ferrari è specializzato in Oncologia Medica, Ematologia, gastroenterologia ed Endoscopia digestiva. Queste specializzazioni gli permettono di fornire una vasta gamma di servizi diagnostici e terapeutici per pazienti affetti da tumori e malattie ematologiche.
  • Esperienze precedenti:
    Ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Ospedale San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo a Milano.
FABRIZIO FERRARIS

Il Dottor Fabrizio FERRARIS è un medico specializzato in oftalmologia con una lunga esperienza professionale.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 e successivamente si è specializzato in Oftalmologia nel 1984 presso l’Università di Pavia.

Dopo la specializzazione, ha iniziato a lavorare come specialista Oculista nell’Azienda Sanitaria di Novara.
Successivamente, ha trascorso 30 anni presso l’Azienda Ospedaliera di Pavia, dove ha continuato a offrire le sue competenze e servizi nel campo dell’Oftalmologia.

Parallelamente alla sua attività ospedaliera, il Dottor FERRARIS ha sempre gestito un proprio studio privato ad Abbiategrasso.
Questo gli ha permesso di offrire consulenze e trattamenti oculistici personalizzati ai suoi pazienti, garantendo un’attenzione individuale e di alta qualità.

La vasta esperienza del Dottor Fabrizio FERRARIS nel campo dell’Oftalmologia, sia nell’ambito ospedaliero che nella sua pratica privata, lo rende un professionista affidabile e competente.
La sua dedizione alla cura dei pazienti e la sua costante formazione nel settore gli consentono di fornire trattamenti oculistici avanzati e di alta precisione.

Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Milano (2009)

Specializzazione in Medicina dello Sport – Università degli Studi di Milano (2015)

Specializzazione in Biometria e Statistica Medica – Università degli Studi di Milano (2019)

Iscritto all’ Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di COMO (Ordine della Provincia di COMO) n. 0000006048

GIULIA ANNA MARCIANTE

La Dott.ssa Giulia Anna MARCIANTE si è laureata nel 2011, con lode, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano per poi specializzarsi nel 2018 in Otorinolaringoiatria presso il medesimo Ateneo.
Ha conseguito inoltre il titolo di Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno nel 2017.

Durante la sua formazione ha dedicato particolare attenzione allo studio delle patologie delle ghiandole salivari, delle patologie rinosinusali e dei disturbi del sonno, completando la sua formazione all’Institute Universitaire de La Face et Du Cou di Nizza e nell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, guidata dal Prof. C. Vicini.
Durante la sua formazione specialistica, dal 2012 al 2014, ha prestato servizio in qualità di Medico Specializzando 1° e 2° anno presso il Dipartimento della Testa e del Collo dell’U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale Policlinico Cà Granda di Milano.

Dal 2014 al 2018 ha svolto l’attività di Medico Specializzando 3°, 4° e 5° anno della Scuola di Specializzazione Otorinolaringoiatrica presso l’U.O. di Otorinolaringoiatria ASST SS Paolo e Carlo di Milano dove successivamente, dal 2018 ad Aprile 2019, ha lavorato in qualità di Consulente Medico Specialista Otorinolaringoiatria Libero Professionista.

Da Aprile 2019 ad oggi si occupa di visite specialistiche, screening vestibolare ed esecuzione di esami audiometrici e impedenzometrici.

DOTTORESSA MASSERINI BENEDETTA

La Dott.ssa Benedetta MASSERINI, iscritta all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Milano dal 01/03/2005 (n. 0000039464), ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia il 22/10/2004 e si è specializzata in Endocrinologia e Malattie del Ricambio il 13/06/2011.

Esperta Endocrinologa, offre cure avanzate e personalizzate.

ANNALISA NICCOLI

La Dott.ssa Annalisa NICCOLI è un Medico Chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia.
Ecco alcune informazioni sul suo percorso professionale:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia
    Ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Milano il 20 ottobre 2005.
  • Specializzazione in Dermatologia e Venereologia
    Ha ottenuto la specializzazione presso la stessa università il 9 novembre 2010.
  • Incarico libero-professionale
    Dal dicembre 2010, la Dott.ssa NICCOLI ha svolto un incarico libero-professionale come Medico Specialista in Dermatologia presso la Struttura Semplice di Dermatologia del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio.
  • Istituto Clinico San Carlo di Busto Arsizio
    Dal 2011, lavora come Medico Specialista in Dermatologia presso l’Istituto Clinico San Carlo di Busto Arsizio.
  • Clinica San Gaudenzio di Novara
    Attualmente, la dott.ssa NICCOLI lavora anche presso la Clinica San Gaudenzio di Novara, che fa parte del Gruppo Policlinico di Monza.

La Dott.ssa Annalisa NICCOLI è iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) di Novara con il numero di tessera 3887.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso l’Università degli Studi di Pavia, si è specializzato in “Radiodiagnostica” presso la medesima Università nel 1999.

Iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di PAVIA (Ordine della Provincia di PAVIA) n. 0000006563

DOTT PARENTE FABRIZIO

Il Dott. Fabrizio PARENTE è un Medico laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università degli Studi di Milano, successivamente ottiene la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso la medesima Università nel 1985.

  • Esperienze professionali:
    Ha lavorato come Assistente presso la Divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale L. Sacco a Milano.
    Ha anche svolto un incarico come Registrar presso il Dipartimento di Gastroenterologia del Leeds General Infirmary nel Regno Unito e come Specialist Registrar presso il Dipartimento di Gastroenterologia del Glasgow Royal Infirmary, sempre nel Regno Unito.
    Attualmente, è il Direttore della Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia presso l’Ospedale A. Manzoni di Lecco.
  • Aree mediche di interesse:
    Il dott. PARENTE ha una vasta esperienza nella diagnostica e nel trattamento delle malattie del tratto digestivo superiore ed inferiore.
    Ha un particolare interesse nella diagnostica e terapia delle malattie intestinali come le malattie infiammatorie croniche intestinali, la diverticolosi, il colon irritabile e la celiachia.
    Inoltre, si occupa della diagnostica e terapia delle malattie esofago-gastriche come la malattia da reflusso gastro-esofageo, la malattia peptica, la gastrite da H.pylori, ecc.
  • Competenze in ecografia addominale:
    Il Dott. PARENTE ha una vasta esperienza nell’ecografia addominale, con particolare interesse nell’ecografia intestinale, sia con che senza mezzo di contrasto orale.
  • Videoendoscopia digestiva:
    Ha una pluriennale esperienza nella videoendoscopia digestiva, eseguendo gastroscopie, colonscopie ed ecoendoscopie sia a scopo diagnostico che operativo.
DOTTRESSA GIADA PAVANELLO

La Dott.ssa Giada PAVANELLO è una Psicologa clinica.

I principali ambiti di intervento riguardano la Psicologia dello Sport, dolore cronico e patologie croniche, disturbi di tipo psicosomatico, ansia, depressione, attacchi di panico, problemi relazionali e lavorativi, di autostima e insicurezza, stimolazioni cognitive e sostegno alla terza età.

Le sue aree di intervento spaziano dalla tarda adolescenza alla terza età.

Attualmente, si occupa della conduzione di gruppi di sostegno psicologico per Pazienti Fibromialgici; è parte di un Progetto Regionale di stimolazione cognitiva in Pazienti con decadimento cognitivo; è Docente di Master in area sanitaria e collabora a progetti di ricerca in ambito sociale e concernenti il decadimento cognitivo.

PAOLO PAVESI

Il Dottor PAVESI è un Medico Chirurgo specializzato in Ortopedia, con particolare expertise nell’Ortopedia della Colonna.
Ecco alcune informazioni sulle sue competenze:

  • Specializzazione:
    Ha completato la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia del sistema motorio, acquisendo conoscenze specifiche nel campo dell’Ortopedia e delle lesioni muscolo-scheletriche.
  • Patologie trattate:
    Il Dottor PAVESI si occupa di diverse patologie ortopediche, tra cui:

    • Artrosi:
      L’artrosi è una condizione degenerativa delle articolazioni che causa dolore e rigidità.
      Il Dottor PAVESI è in grado di diagnosticare e trattare l’artrosi, fornendo terapie farmacologiche, fisioterapia o, se necessario, interventi chirurgici.
    • Frattura:
      Le fratture sono lesioni ossee che richiedono una corretta diagnosi e un trattamento adeguato.
      Il Dottor PAVESI è esperto nel trattamento delle fratture, utilizzando tecniche di immobilizzazione, riduzione e, se necessario, interventi chirurgici per ripristinare la funzionalità dell’osso.
    • Scoliosi:
      La scoliosi è una deformità laterale della colonna vertebrale.
      Il Dottor PAVESI ha competenze specifiche nell’Ortopedia della colonna e può valutare e trattare la scoliosi, utilizzando terapie conservative come corsetti ortopedici o, in casi più gravi, interventi chirurgici correttivi.
  • Altre competenze:
    Oltre all’Ortopedia della colonna, il Dottor PAVESI ha competenze più ampie nell’ambito dell’Ortopedia e Traumatologia del sistema motorio, che gli permettono di trattare una vasta gamma di patologie muscolo-scheletriche.
CORRADO QUADRINI

Il Dott. QUADRINI si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 presso l’Università degli Studi di Milano, e si è specializzato in Dermatologia e Venereologia nel 1980 presso il medesimo Ateneo.

E’ iscritto all’elenco speciale dei Medici Psicoterapeuti.
Grazie ad un’esperienza consolidata nel tempo, effettua visite, esami e indagini diagnostiche in diversi ambiti medici: malattie della cute e degli annessi; inestetismi cutanei; malattie a trasmissione sessuale; dermatoscopia per nevi e lesioni pigmentate; terapia di tumori cutanei; terapia delle verruche e condilomi; infezioni fungine e batteriche; psicoterapia.

E’ Membro della Società Italiana Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) e Socio della International Society of Plastic-Regenerative and Oncologic Dermatology (ISPLAD).

Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 18017 (iscritto il 19/01/1978)

DOTT ANTONIO TUORO

Il Dott. Antonio TUORO, iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Salerno dal 27/03/2007 (n. 0000009495), ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università di Napoli il 14/03/2006.
Con un’esperienza consolidata, offre competenze avanzate in Medicina e Chirurgia.

PAOLO VICINELLI

Il Dottor Paolo VICINELLI è un Medico specializzato in Cardiologia.
È iscritto all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Pavia, con il numero 0000008372.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 2007.

Successivamente, il Dottor VICINELLI ha completato la Specializzazione in Cardiologia sempre nell’Università di Pavia, nel Marzo 2012.
Grazie a questa Specializzazione, ha acquisito una vasta competenza nella diagnosi e nel trattamento delle malattie cardiovascolari.

Con una solida formazione e una passione per la Cardiologia, il Dottor VICINELLI offre cure di alta qualità ai suoi Pazienti.
La sua esperienza e competenza consentono di diagnosticare e gestire efficacemente un’ampia gamma di patologie cardiache, garantendo un approccio completo e personalizzato alla cura.

DOTT ROGER VITIELLO

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel Marzo 1983 con Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Milano nel 1989.

Membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare dal 1989 e poi della SICVE – Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare.

Medico Interno dell’Istituto di Angiologia e Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano dal 1983 al 1989.

Assistente di ruolo di Chirurgia Generale presso la Clinica Sant’Ambrogio di Milano nell’anno 1993-1995.

Assistente dell’U.O. di Chirurgia Vascolare del Policlinico MultiMedica, Prima Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano, diretta dal prof. Livio Gabrielli dal gennaio 2000.

Tutor della Prima Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano dall’anno accademico 2007 –2008-2009-2010-2011.

Docente del Corso teorico pratico “Piede Diabetico: approccio multidisciplinare“.

Pulsante per tornare all'inizio